Questa ricetta è stata visitata  2929 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Involtini alla siciliana 
			  - ricetta pubblicata a gennaio 2015 | 
             
             
              Categoria: Secondi 
              Difficoltà: Media - Costo: Elevato 
              Preparazione: 30' - Cottura: 45' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Fesa di vitello (8 fettine): 600 gr. • Carciofi: 2 • Prosciutto crudo: 50 gr. • Vino bianco: mezzo bicchiere • Cipolla: 1 piccola tritata finemente • Burro di sesamo: 1 cucchiaio • Olio di oliva extravergine: 3 cucchiai • Succo di un limone • Brodo vegetale: 1/2 bicchiere • Farina bianca: 2 cucchiai • Sale e pepe: q.b. • Salsa di pomodoro (facoltativa): q.b. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Involtini alla siciliana: 
              1 tegame di terracotta o acciaio - 1 terrina - Poco filo incolore | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Involtini alla siciliana: 
			  
1. Pulite i carciofi, togliete le foglie dure e le spine e scottateli per 5 min. in acqua bollente, leggermente salata e acidulata con il succo di limone. Scolateli e lasciateli asciugare su un canovaccio.   2. Tritate intanto il prosciutto, mettetelo in una terrina e impastatelo con un cucchiaio di burro di sesamo. Tagliate a piccoli spicchi i carciofi, stendete sul tagliere le fette di carne, ponete su ognuna un po' del composto e due spicchi di carciofo.   3. Salate e pepate leggermente, arrotolate, legate gli involtini con il filo e passateli nella farina. Mettete l'olio in un tegame, fate imbiondire la cipolla e unite gli involtini, lasciandoli dorare da ogni parte.   4. Unite il vino e continuate a cuocere a fiamma bassa, aggiungendo, se occorre, poco brodo caldo per volta. Una volta ben cotti, ponete gli involtini con il loro sugo in un piatto di servizio riscaldato e portate subito in tavola. A piacere si può versare sugli involtini qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.   CONSIGLI PRATICI: per chi soffre di allergie causate dai derivati della lavorazione del grana è sconsigliato l'uso della farina: è possibile passare gli involtini nel arrow root, amido ricavato dalla radice della maranta arundinacea, in vendita nei negozi di alimenti biologici e macrobiotici.  
 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Rocche di Rao rosso (Sicilia) a 18°C • Chianti delle Colline Pisane (Toscana) a 18°C • Solopaca rosso (Campania) a 18°C | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                Il carciofo è uno degli ortaggi più saporiti, con alto contenuto di zucchero (11% ca.). Forse non tutti sanno che ha la proprietà di far cagliare il latte. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Involtini alla siciliana'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |